Biochimico inglese. Laureatosi presso l'università di Oxford, ottenne il
posto di direttore del laboratorio di biologia molecolare dell'università
di Cambridge. Nel 1962 gli fu conferito, assieme a Perutz, il premio Nobel per
la chimica. L'importanza del lavoro di
K. risiede nel metodo da lui
iniziato per lo studio della struttura delle proteine attraverso l'indagine
mediante raggi X.
K. ha principalmente utilizzato per i propri
esperimenti la mioglobina muscolare e l'emoglobina del sangue, riuscendo a
determinare la posizione degli amminoacidi nella molecola e la sua struttura
terziaria (Oxford 1917 - Cambridge 1997).